-
La potatura corretta
È indispensabile potare? Se pensiamo da quanto esistono sulla terra, la risposta è scontata. La potatura è nata da quando gli alberi convivono con l'uomo nei luoghi abitati, un albero in mezzo ad un bosco che mostra tutti i suoi anni non sarà mai potato, perchè il rischio che possa far danni è inesistente, un albero a ridosso di una strada dovrà essere controllato e potato sicuramente. Potare correttamente non vuol dire tagliare tutti i rami il più corti possibili (questo è danneggiarla irrimediabilmente) ma agire nella chioma eliminando le parti che si possono rompere, alleggerendo la chioma con piccoli tagli di ritorno, migliorando il terreno al di sotto della chioma.
-
Messa a dimora di un albero
La corretta messa a dimora di un albero è un operazione fondamentale per avere un albero sano, longevo e resistente. L'epoca corretta in pianura padana va da ottobre a marzo, da preferire l'autunno per favorire la crescita radicale con il terreno ancora caldo. Nei terreni naturali di buona qualità, aerati, di medio impasto, per la messa a dimora è sufficiente l’apertura della buca. Questa operazione deve essere sempre compiuta quando il suolo è asciutto, al fine di evitare costipamenti, che annullerebbero i benefici di una precedente buona preparazione rendendo necessari onerosi interventi di decompattamento.
-
I prati ecosostenibili
I prati sono anche loro un efficace aiuto per dimuire la Co2 nell'aria ma non devono diventare uno spreco di risorse. Per avere un prato ecosostenibile, bisogna prima di tutto controllare l'irrigazione, installando un impianto automatico realizzato a regola d'arte per garantire la massima uniformità di precipitazione, senza sprechi, secondo irrigare tutti i giorni è controproducente perchè non stimola l'erba a sviluppare radici più profonde, fa male agli alberi presenti in giardino, provoca più facilmente malattie fungine. Esistono ormai in commercio degli ottimi prodotti biologici per tutte le malattie dei prati.
-
Abbattimenti controllati
Se si decide di rimuovere un albero, si deve avere sempre delle buone ragioni: l'albero è malato o morto, si è spezzato durante un temporale, l'albero non ha più spazio per crescere. L'operazione di abbattimento comunque non deve essere improvvisata ma eseguita da professionisti esperti in arboricoltura. L'abbattimento controllato è una tecnica utilizzata per "smontare" l'albero a pezzi legandoli con una fune e frizionandoli fino a terra. Nulla è lasciato al caso, l'abbattimento risulta più sicuro, non si provocano danni a tutto quello che sta attorno e la sicurezza per gli operatori è aumentata.
STOP A:

CAPITOZZATURE
La capitozzatura è una tecnica di potatura particolarmente dannosa e consiste nel taglio indiscriminato dei rami, delle branche e del fusto. A richiederla sono persone erroneamente convinte che riducendo l'altezza dell'albero, si riduca anche il rischio di schianto. In realtà è la capitozzatura a renderlo più pericoloso (e oneroso) sul lungo periodo, al contrario delle buone pratiche seguite dal nostro team.

DANNI ALLE RADICI
Spesso si sottovaluta la parte ipogeoa dell'albero, fondamentale per la sua crescita sana e vigorosa. Scavi, innalzamento del livello del terreno attorno all'albero, depositi di materiali in fase di cantiere possono compromettere le funzionalità delle radici, che si sviluppano nei primi 30/50 cm di sottosuolo. In questi casi, un'ispezione radicale è il primo passo di un'efficace azione di risanamento.

INTERRAMENTO DEL COLLETTO
Pratica molto comune e dannosissima, consiste nell'interramento della parte che si trova alla base del fusto, dove iniziano le radici: riportare terreno al di sopra di questa quota può creare problemi di asfissia. Noi, quando mettiamo a dimora un nuovo albero, controlliamo sempre dov'è il colletto, rispettando il limite di interramento della zolla ed esaminando l'intero pane radicale per eliminare le radici strozzanti.
Servizi
-
POTATURE
Oggi la potatura ha lo scopo di rendere l'albero più sicuro, ma è importante intervenire solo dove necessario, evitando le capitozzature ed eliminando difetti strutturali che la pianta abbandonerebbe da sola, rompendo o facendo seccare il ramo da rimuovere. Conoscere la fisiologia dell'albero è fondamentale per saper potare correttamente, per questo è necessario affidarsi a professionisti specializzati in arboricoltura, non al giardiniere improvvisato.
-
ABBATTIMENTI
Se l'albero è morto, irrimediabilmente malato o rischia di schiantarsi a terra va abbattuto. Lo "smontaggio" di un albero è una operazione particolarmente pericolosa, ma con tecniche specifiche e grazie alla nostra pluriennale esperienza, siamo in grado di effettuare una attenta valutazione dei rischi e portare a termine il lavoro tempestivamente e nel migliore dei modi, senza danneggiare ciò che sta attorno all'albero da eliminare..
-
CONSOLIDAMENTI
Non è raro notare alberi di grandi dimensioni che presentano difetti strutturali nella chioma: quando crescono in prossimità di strade o abitazioni, si interviene potando spesso in modo eccessivo, fino all'eliminazione totale di rami e branche. Esiste un'alternativa migliore: per ridurre i rischi, è possibile ancorare tra loro le branche senza alterare la naturale bellezza della chioma e salvaguardando la fisiologia e la funzionalità dell'albero.
-
VALUTAZIONE STABILITA'
È importante far controllare i propri alberi dagli occhi esperti di un agronomo: la sua relazione si rivelerà utile non solo a verificare e quantificare la presenza di eventuali fattori naturali o esterni che possano compromettere la stabilità dell'albero, ma anche a programmare azioni manutentive e di monitoraggio periodiche (potature, trattamenti, abbattimenti, sostituzioni). Anche noi, prima di ogni intervento ci affidiamo all'esperienza di agronomi specializzati in arboricoltura.
-
FRESATURA CEPPAIE
Siamo in grado di eliminare ceppaie di ogni dimensione, situate anche in spazi ristretti. L'intervento è veloce e non arreca danni al resto del giardino, in quanto il ceppo viene triturato sul posto in pezzi di ridotta pezzatura. Il nostro parco macchine è dotato di tutti i mezzi necessari a svolgere questa operazione in maniera efficace e nel minor tempo possibile, con la possibilità di sostiuire la vecchia ceppaia con la messa a dimora di un nuovo albero.
-
LAVORI FORESTALI
La gamma dei nostri servizi comprende anche interventi in ambito forestale: opere di ingegneria naturalistica, sistemazioni idrauliche, taglio, recupero e vendita di legna da ardere. Qualunque sia la missione da portare a termine, siamo attenti a preservare l'aspetto naturalistico del luogo, occupandoci di tutti gli aspetti del progetto (pratiche burocratiche e amministrative, relazioni techiche, richieste di autorizzazione, domande di presentazione).
-
TRATTAMENTI FITOSANITARI
Effettuiamo trattamenti fitostimolanti con palo iniettore e trattamenti di tipo curativo e preventivo, per rispondere in maniera mirata alle esigenze di crescita di ogni organismo vegetale, in ogni fase della sua esistenza. Per farlo, utilizziamo rigorosamente prodotti biologici certificati e ci manteniamo sempre aggiornati sulle normative più recenti riguardo all'uso dei fitofarmaci, per salvaguardare la salubrità dell'ambiente e proteggere la nostra salute.
-
RIPRISTINO AMBIENTALE
Ci occupiamo del recupero e della valorizzazione di aree di interesse ambientale, attraverso una serie di interventi di differente tipologia: arredo a verde di scarpate e svincoli stradali, palizzate di rinforzo per argini e terrazzamenti, creazione e manutenzione di sentieri turistici, spazi ricreativi e aree di sosta, messa a dimora di nuovi boschi per la compensazione della Co2. Il tutto effettuato in sicurezza e con mezzi meccanici adeguati.